
Realizzazione, opere in metallo
BACCI Metalli
La Realizzazione di opere in metallo di prestigio è la nostra specialità, la personalizzazione e la loro unicità la nostra missione, la massima qualità un punto imprescindibile.
La realizzazione è fondamentale perché rappresenta il momento in cui un’idea, un progetto o un obiettivo prendono forma concreta.
Senza compimento anche il miglior piano rimarrebbe solo un concetto astratto.
Consente di tradurre intenzioni in azioni concrete, mostrando risultati e valutando l’efficacia delle strategie utilizzate.
Inoltre è spesso fonte di motivazione e soddisfazione personale, poiché dimostra la capacità di superare ostacoli e raggiungere traguardi.
In ambito lavorativo, la capacità di realizzare progetti contribuisce al successo dell’organizzazione e al progresso professionale.
In sintesi è il passaggio cruciale che collega il pensiero all’azione e rende possibile il cambiamento e la crescita.
La realizzazione di un’opera in metallo è un processo articolato che coinvolge diverse fasi fondamentali, ognuna delle quali contribuisce a garantire la qualità, la precisione e la durata del prodotto finale.
In questo articolo, esploreremo le principali fasi di lavorazione.

Taglio tradizionale
Il taglio tradizionale utilizza metodi meccanici come cesoie, seghe e torce ossitaglio per lavorare il metallo. Sebbene meno preciso rispetto al taglio laser, è ancora ampiamente impiegato per materiali spessi o quando non è richiesta una finitura perfetta. Questo processo è spesso più economico e permette di gestire grandi volumi di lavoro con attrezzature semplici.
Taglio laser
Il taglio laser rappresenta una tecnologia precisa e altamente efficiente per sagomare il metallo secondo il disegno progettuale. Grazie al fascio laser concentrato, è possibile ottenere tagli netti, puliti e con tolleranze molto ristrette, riducendo al minimo gli scarti. Questa fase è cruciale per definire la forma base dell’opera e per preparare pezzi che si incastrino perfettamente nelle fasi successive.
Processo di Piegatura e Apprestamento
Dopo il taglio, i pezzi vengono sottoposti a centratura di tubi o lamiere, foratura e piegatura, utilizzando presse piegatrici o macchine CNC dedicate. La centratura e la foratura permettono di preparare con precisione i componenti per l’assemblaggio, mentre la piegatura consente di dare tridimensionalità all’opera, modellando il metallo secondo angoli e curvature specifiche. Anche in questa fase la precisione è fondamentale per garantire che ogni componente si adatti perfettamente nel montaggio finale.
Preparazione del materiale
Consiste nella selezione e preparazione del materiale metallico, che può variare tra acciaio inox, alluminio, rame o altri metalli a seconda delle esigenze specifiche dell’opera. Il materiale viene pulito da eventuali impurità per il successivo processo di lavorazione.
Assemblaggio e saldatura
L’assemblaggio è la fase in cui i vari pezzi tagliati e piegati vengono uniti per formare la struttura definitiva dell’opera. A seconda del tipo di metallo, dello spessore e delle sollecitazioni previste, si scelgono diverse tecniche di saldatura:
- MIG/MAG: ideale per acciai e alluminio, offre velocità e precisione per giunti di media e grande dimensione.
- TIG: utilizzata quando è richiesta la massima qualità estetica e meccanica, particolarmente indicata per metalli sottili e acciai inox.
- Arco sommerso: adatta per grandi spessori e produzioni industriali.
La scelta della saldatura dipende dall’esigenza tecnica e dall’aspetto finale desiderato.
Molatura e levigatura
Una volta completata la saldatura, si procede con la molatura e la levigatura delle saldature e delle superfici. Queste operazioni servono a rimuovere eventuali sbavature, rendere uniforme la superficie e preparare l’opera alla finitura finale. La molatura può essere grossolana o fine, a seconda del grado di finitura richiesto, mentre la levigatura mira a ottenere una superficie liscia e pronta per la fase successiva.
Finitura finale
Infine, l’opera viene sottoposta alla finitura finale, che può comprendere trattamenti come verniciatura, anodizzazione, zincatura o lucidatura, a seconda dell’uso previsto e dell’estetica desiderata. Questa fase protegge il metallo dagli agenti esterni e ne valorizza l’aspetto estetico.
In conclusione, la realizzazione di un’opera in metallo è un percorso complesso e affascinante che unisce tecnologia, precisione e artigianalità. Ogni fase, dal taglio laser alla piegatura, dall’assemblaggio con saldatura alla molatura e finitura, è fondamentale per ottenere un prodotto finale di alta qualità, durevole e esteticamente impeccabile.

Realizzare il prodotto con noi significa ottenere un risultato unico e distintivo, grazie alla nostra attenzione meticolosa ai dettagli durante ogni fase della produzione.
Ogni elemento viene curato con precisione per garantire qualità, estetica e funzionalità, rendendo il prodotto finale esclusivo e perfettamente rispondente alle tue esigenze.
Questa cura artigianale fa la differenza, trasformando un semplice oggetto in qualcosa di speciale e irripetibile.